mercoledì 24 ottobre 2012

Torta delle Rose

Ciao, questa è una torta tanto semplice quanto divina, morbidissima e super golosa; ecco a voi la ricetta che ho usato.

ingredienti:

per l’impasto:
500 gr farina bianca
1 busta di lievito di birra in busta
100 gr zucchero
1 busta di Vanillina
1 cucchiaino raso di sale
scorza grattugiata di un limone
2 uova
80 gr burro
125-150 ml latte tiepido

per la farcitura:
100 g burro a temperatura ambiente
100 g zucchero
uvetta bagnata nel rum q.b.

Procedimento:
Sciogliere il lievito in un pò di latte tiepido e lasciarlo riposare per circa dieci minuti, poi aggiungere nella planetaria la farina, lo zucchero, la buccia del limone grattugiata, la vanillina, il sale e incominciare ad impastare, aggiungendo il lievito e le uova una alla volta e per finire il burro e il resto del latte, lavorare bene per almeno dieci minuti, ottenendo un impasto bello sodo che si stacca dalle pareti.
Coprire con un cannovaccio umido e lasciare lievitare al caldo per almeno un paio d'ore o finché non raddoppia di volume.
Nel frattenpo preparare la farcia mescolando il burro e lo zucchero e alla fine l'uvetta.

Una volta pronto l'impasto si stende con il mattarello in una sfoglia sottile e la si ricopre con la farcia, si arrotola e si tagliano tante fette belle spesso, si stistemano dentro una teglia alta imburrata e infarinata e si lasciano lievitare per altri 30 minuti e cuocere in forno caldo a 200 gradi per circa 30 minuti.

Provatela e ottima !!!!
Caio

Torta Dragon Ball


 

Ciao a tutti, dopo tanti mesi di assenza di cui mi scuso, torno con una nuova torta, per il compleanno di mio nipote Alessandro, questa è dell'anno scorso.

Solito pan di spagna di 10 uova, cotto in teglia da 30 cm, bagnato con latte alla vaniglia;
la farcia è composta da mascarpone e crema al cioccolato e nocciole ( famosissima!!!!), come dosi ho messo 500 gr. di mascarpone lavorato con 200 gr. di crema cioccolato e nocciole.
Decorazione semplicissima, cialda di Dragon Ball aquistata,  500 gr. di panna da montare e granella di pan di spagna per il bordo, con scritta di cioccolato fondente.

Spero vi piaccia ciao e alla prossima...


lunedì 9 luglio 2012

Biscotti nascita



Questi biscotti li ho preparati per festeggiare la nascita della piccola Francesca; figlia della mia amica Isa.

Pasta Frolla:
300 gr di Farina 00
150 gr di burro freddo a pezzetti
120 gr di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina

Preparazione:
Mettere su una spianatoia farina, zucchero, sale e vanillina; aggiungere il burro freddo a pezzetti e incominciare a lavorare con la punta delle dita in modo che si formino come delle briciole, aggiungere l'uovo e impastare fino a formare un palla liscia e omogenea.





Chiudere l'impasto in un pò di pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per almeno mezz'ora.


Riprendere l'impasto e lavorarlo leggermente per ammorbidirlo, stenderlo non troppo sottile e ritagliare con i tagliabiscotti o come ho fatto io con delle sagome di cartoncino; cuocere in forno per 8-10 minuti a 190-200 gradi circa.
Una volta freddi si ricoprono con glassa reale al limone bianca e rosa, per i dettagli.

Glassa reale:
150 gr di zucchero a velo
1 albume
gocce di limone

Per preparare la ghiaccia reale, iniziate ponendo un albume in una planetaria, azionate le fruste e quando l’albume sarà ben montato versate nella ciotola della planetaria poco alla volta lo zucchero a velo ben setacciato.
Continuate a lavorare la glassa con le fruste fino a che lo zucchero a velo sarà completamente amalgamato e otterrete una glassa omogenea e senza grumi. A questo punto potete aggiungere i coloranti alimentari (in polvere o in gel), poco alla volta, continuando a sbattere, fino a che avrete raggiunto la colorazione desiderata.
Per decorare i vostri dolci, trasferite quindi il composto in una sac à poche. Richiudetela e tagliate la punta della sac à poche ottenendo un foro molto fine, che vi servirà per scrivere o utilizzate una bocchetta liscia e molto stretta. Procedete quindi realizzando le decorazioni sui vostri biscotti.

Ciao.

mercoledì 30 maggio 2012

Torta Gilda


Pan di spagna, bagna al rum, crema chantilly, copertura di panna montata e rose di crema al burro.

Molto semplice, ho voluto puntare sopratutto sulle rose.


Le ricette sono sempre le stesse, quindi vi metto soltanto qualche foto che sono riuscita a fare durante la preparazione della torta...



Crema pasticcera e panna montata, per preparare la crema chantilly....




 Le rose di crema al burro, fatte con la sac a poche...

Crema al burro:
125 gr di burro
250 gr di zucchero a velo setacciato
1 cucchiaio di panna o latte
aroma a piacere...

Si comincia a sbattere il burro con uno sbattitore elettrico fino a formare una crema, aggiungere piano piano lo zuchhero a velo, la panna o latte e l'aroma, aggiustando se troppo asciutta aggiungendo latte, se troppo liquida altro zuchhero a velo. La crema adesso è pronta per essere colorata.

Ciao e alla prossima....

martedì 22 maggio 2012

Cupcakes Pere e Cioccolato





Ingredienti per 12 cupcakes medi  (5 cm)

2 uova
1/2 bustina di lievito
130 gr di farina
20 gr di cacao in polvere amaro
1/2 bicchiere di latte
50 gr di burro
3 pere
130 gr di zucchero

Glassa Bianca:
200 gr di zuchhero a velo
100 gr di formaggio philadelphia
25 gr di burro

Glassa Nera:
1 confezione di Philadelphia al cioccolato


Cominciamo tagliando le pere a pezzi piccoli e metterli in una padella a caramellare con un po' di zucchero e lasciare raffreddare. Lavorare il burro morbido con lo zucchero aggiungere un uovo alla volta con un cucchiaio di farina, incorporare bene l'uovo prima di aggiungere l'altro, aggiungere tutta la farina con il lievito e il cacao e per finire il latte un po' alla volta fino a raggiungere la consistenza giusta.




Usando un dosatore per gelato, riempire gli stampi da muffin fino a un terzo e cuocere in forno a 160gradi per 25 minuti.





Una volta cotti, lasciateli raffreddare e con un levatorsoli, scavate un buco nel centro di ogni cupcakes; inserite con un cucchiaino le pere caramellate.














Preparate la glassa mescolando il formaggio con il burro morbido e lo zucchero a velo e ricopri ogni cupcakes, usando una sac a poche.










Per quelli neri basta cambiare glassa usando il philadelphia al cioccolato.









Ciao e alla prossima....

mercoledì 7 marzo 2012

Simil spighe del mulino

La ricetta di queste brioches è di Robbola una ragazza di cookaround, quando l'ho viste mi sono subito piaciute, morbidissime!!!, così ho provato a rifarle, purtroppo ho solo la foto finale, perchè all'epoca non avevo interesse a mostrare i vari passaggi.

Ricetta:
250 gr. di farina manitoba
250 gr. di farina 00
130-140 ml di latte tiepido
80 ml di acqua tiepida
80 gr. di burro morbido
150 gr. di zucchero
25 gr. di lievito di birra
un pizzico di sale
2 tuorli e un uovo ( io ho messo due uova intere)
la scorza di un limone grattuggiata
una fialetta di aroma al limone e una alla vaniglia
per la finitura: 30 gr. di burro sciolto, un pò di latte e granelli di zucchero.

Preparazione:
Iniziamo sciogliendo il cubetto di lievito nell'acqua e inserendo la farina e lo zucchero nella planetaria, azionandola alla velocità minima, aggiungiamo poi le uova, il sale, gli aromi e il lievito sciolto, aumentare la velocita e far impastare, quando gli ingredienti sono amalgamati aggiungere il burro a pezzetti e quando si è assorbito il latte un pò alla volta, lasciar lavorare finchè la pasta non si stacca dalle pareti.
Mettere in una ciotola coperto a lievitare a 30° (in forno spento con la luce accesa) finchè non raddoppia di volume.
Riprendiamo l'impasto e cominciamo a formare le spighe, formando due rotolini uno lungo 15 cm e l'altro 7 cm posizionandoli a forma di T e cominciando a formare la treccia, mettiamoli su una teglia coperta con carta forno e lasciar lievitare fino al raddoppio. Una volta lievitate spennellarle con il latte (facendo attenzione a non smontarle) e cospargerle con la granella di zucchero; infornare a 180° per 15 minuti.


domenica 4 marzo 2012

Torta Camper






Che disastro questa torta..... volevo fare una sorpresa a Riccardo per il suo compleanno e ho cercato sul web una torta camper che fosse bella ma anche veloce da fare; che pretese!! Ne avevo trovata una super sul sito cookaround, ma chi l'aveva fatta ci ha messo ben tre mesi per progettarla e finirla, insomma non proprio una passeggiata!, mi scuso ma non ricordo il nome di chi ha fatto quella merviglia di torta era tridimensionale con addirittura la copia del marito alla guida; bravissima!!!!.
Comunque tornando a noi, non avendo così tanto tempo (come al solito), non essendo così brava e non amamdo particolarmente la pasta di zucchero ho cercato qualcosa di più semplice.
Ma fin dall'inizio è andato tutto storto, prima di tutto ho cotto troppo il pandispagna che si è seccato e attaccato alla teglia, così mi si è rotto e ho dovuto fare una specie di puzzle per dargli la forma giusta, poi ho perso il foglio dove avevo scritto gli ingredienti e così adesso devo andare a memoria..

Pandispagna di 5 uova cotto in una teglia larga,
tagliato in due parti che poi ho sovrapposto.




La bagna era di latte e baileys, farcito con mascarpone, amaretti sbriciolati baileys, ricoperto di panna montata.                       


Poi ho messo due ringo al posto dellle ruote e ho rifinito con del cioccolato fondente sciolto e
gelatina colorata


 Ecco la torta finita.
Ciao


sabato 3 marzo 2012

Biscotti San Valentino



San Valentino è la festa degli innamorati e anche se io e mio marito non festeggiamo........ :( ho approfittato per provare a fare questi biscotti decorati.

Pasta frolla:
300 gr. di farina oo
150 gr. di burro
1 uovo
120 gr. di zucchero
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale

lavori tutti gli ingredienti insieme e fai riposare in frigo per almeno 1/2 ora. Passato il tempo si riprende e si lavora per ammorbidirla un pò si stende ad una altezza di un centimetro e si tagliano i biscotti usando una formina a forma di cuore.
si cuociono in forno caldo a 190- 200° per circa dieci minuti.


Glassa reale:
1 albume
125 gr. di zucchero a velo
alcune gocce di limone
colorante in gel rosa
perline argentate

si comincia a montare l'albume e si aggiunge a poco a poco lo zucchero a velo e il limone, dovrà raggiungere una consistenza non troppo liquida se così fosse aggiungete altro zucchero a velo.
Riempire un conetto di carta forno e decorare a piacere.




domenica 26 febbraio 2012

Torta per Ricky

Questa è una piccola torta che ho preparato per festeggiare il compleanno di mio marito Riccardo solo io, lui e la nostra piccolina..

Pan di spagna:
2 uova
70 gr. farina
70 gr. zucchero
buccia di limone grattugiato
sale




Farcia:
250 gr. panna montata
pesche sciroppate q.b.
cioccolato fondente grattugiato q.b.
amaretti sbriciolati q.b.



Bagna al cointreau


Decorazione:
panna montata q.b.
amaretti q.b.
cioccolato fondente q.b.

mercoledì 22 febbraio 2012

Torta gratta e vinci

Ciao a tutti, lo so, lo so! 
è da una vita che non mi faccio sentire ma tra una cosa e l'altra non ho mai il tempo di mettermi seduta e scrivere, ma finalmente stasera mentre tutti dormono ho trovato cinque minuti per me.
Dunque, questa è la torta che ho preparato per il compleanno di mio padre il 02 ottobre scorso, siccome non avevo proprio idea di cosa fare e non avevo tempo, la sera prima del compleanno Riccardo; il mio maritino, mi ha dato questa idea, pensando alla mania che mio padre ha per questi bigliettini...così in quattro e quattro otto ho tirato fuori questa, naturalmente mi sono dovuta accontentare di fare dei dollari tipo paperon de paperoni, perchè fare degli euro in pasta di zucchero era troppo difficile e poi il biglietto e solo una copia incollata su un cartoncino rivestito di stagnola, naturalmente come regalo gli abbiamo preso un pò di biglietti veri!!
Eccovi le foto dei vari passaggi e spero che vi piaccia, ciao.

Pan di spagna fatto con 5 uova, 150 gr di farina, 150 gr. di zucchero, 1/2 buccia di limone, 1 pz. di sale
 Questo è il pan di spagna cotto
 
 Bagna con acqua, zucchero e con cointreau
Crema chantilly con 300 gr. di crema pasticcera, 150 gr. di panna montata,
Questo è il ripieno con pesche sciroppate, kiwi e ananas q.b.


la torta farcita e coperta di panna montata


la decorazione,

la torta finita.