giovedì 3 novembre 2011

Babà al rum




Questa è la ricetta che ormai uso da tanto tempo, l'ho trovata sul sito www.gennarino.org, ho provato altre ricette ma questa a mio parere è la migliore, spero vi piaccia...

Ingredienti per una ventina di babà:
220 grammi di farina di forza
12 grammi di lievito di birra
3 uova (se molto grandi, sono sufficienti due uova e un tuorlo)
70 grammi di burro
30 grammi di zucchero
un pizzico di sale
farina e burro per gli stampini


Per la bagna:

500 grammi di acqua
200 grammi di zucchero
la buccia di un limone non trattato



Procedimento:
Preparare il "lievitino" impastando dodici grammi di lievito di birra, un cucchiaio di acqua, 25 gr di farina e un cucchiaino di zucchero.

Lasciare lievitare finchè non è raddoppiato di volume.


Preparare intanto la la bagna facendo bollire per quindici minuti 450 gr di acqua con 200 gr di zucchero e la buccia di un limone. A questo sciroppo, aggiungete poi - una volta freddo - del rum a piacere, stando attenti a non esagerare: altro rum, infatti, sara' spruzzato direttamente sul babà al momento di servire.

Pronto il lievito, travasarlo in una terrina e aggiungervi 200 gr di farina manitoba, un cucchiaio di zucchero, 3 uova (meglio uno per volta; se necessario, ci si può fermare a tre tuorli e due albumi). Date una prima impastata, in modo che gli ingredienti si amalgamino e aggiungete 70 gr di burro morbido, un pizzico di sale e lavorare con uno sbattitore a fruste per una trentina di minuti a media velocità.

Per chi non ha mai fatto il baba': la lavorazione lunga e' assolutamente essenziale. Lavorandolo, l'impasto cambia aspetto: quando e' pronto diventa molto, molto, elastico: una palla quasi completamente staccata dalle pareti.
Tendendo un po' di pasta tra pollice e indice, questa deve essere talmente elastica da diventare trasparente. Ecco: questo e' il punto giusto. Nel dubbio, comunque, una lavorazione piu' lunga non combina danni. Una piu' breve, invece si'.

A questo punto, coprite la ciotola con un panno e lasciate riposare l'impasto in luogo tiepido fino a quando questo non avra' raddoppiato il suo volume.

Imburrate degli stampini da baba': se non li avete, fa niente. Potete usarne uno da budino o ciambella (con il buco al centro, cioe'). In ogni caso, l'impasto per il babà va preparato in questo modo, prima di essere messo nello stampo: prendere in mano la pasta necessaria e spingere la parte bassa di questa - con le dita delle due mani - nella parte inferiore, mentre i due pollici tirano la parte alta della pasta. Questo movimento - più: difficile a dirsi che a farsi - va ripetuto tre o quattro volte, e serve ad avere un babà con la parte alta perfettamente liscia e regolare.

L'impasto va poi poggiato negli stampini - deve arrivare fino a circa 1/3 - e lasciato lievitare di nuovo fino a quando non avra' raggiunto l'orlo, superandolo appena con una leggera bombatura.

Trascorso il tempo di lievitazione, infornate a 180 gradi per una ventina di minuti. Parte bassa del forno, come il pane. Il baba' e' cotto quando assume un bel colore dorato ANCHE nella parte interna dello stampo. Controllate bene, quindi, prima di sfornare.

Una volta cotti e sfornati, lasciate raffreddare i babà e immergeteli - uno per volta - nello sciroppo (riscaldato a 40 gradi circa). Rigirate bene in modo che si imbevano bene bene, e strizzateli tra le mani il babà, con un movimento di compressione (e non di torsione). Il babà si comportera' come una spugna, lasciandosi cioè spremere senza opporre apparente resistenza e riprendendo, al cessare della forza premente, la forma originaria.

Riponeteli in un piatto e bagnateli, al momento di servire, con del rum o del limoncello.

Torta juve


Ciao, eccomi di nuovo qui con un'altra torta, questa l'ho fatta per i 70 anni di mio papà , grande tifoso della juve; purtroppo non ho altre foto, ( non avevo ancora il blog!); ho cercato di riprodurre una maglia della sua squadra... insomma più o meno ci sono riuscita :)


Pan di spagna, con crema pasticcera al limoncello, bagna al limoncello , ricoperta con panna crema pasticcera e cacao.
Quella sera avevo preparato anche dei baba che posterò al più presto...

Ciaooooooo
P.s. MIMI' è il soprannome di mio padre!!

Torta ananas ( il mio 37° compleanno)



Ciao, questa è la torta che mi sono regalata per il mio 37° compleanno, era piccola perchè ho festeggiato insieme alla mia bambina, quindi c'era già una torta grande....
pan di spagna con bagna al maraschino farcita con panna vanigliata e pezzi di ananas, coperta di panna e ananas.


Pan di spagna:            
2 uova
60 gr. di farina
60 gr. di zuchhero
1 pizzico di sale
1 pizzico di vanillina

Farcia:
250 gr. di panna da montare
1 pizzico di vanillina
4 fette di ananas al naturale a cubetti

Bagna:                   
Acqua q.b.
succhero q.b
maraschino q.b.


Decorazione:
Panna montata q.b.
ananas a cubetti q.b.
cioccolato fondente q.b.

Ciao e alla prossima

Cartocci siciliani



Ciao a tutti/e,
questa è una ricetta siciliana che ho scoperto grazie a mio cognato Danilo, provatele sono superlative!!!!


Ingredienti impasto:
700 gr. di farina
70 gr. di burro
1 cucchiaino di sale
1 bustina di vanillina
1 uovo
35 gr. di lievito di birra
latte q.b.


Crema di ricotta:
500 gr. di ricotta
5 cucchiai di zucchero
cioccolato fondente a pezzi q.b.


Preparazione:
Impastare tutti gli ingredienti aggiungendo il latte un po alla volta fino a formare una palla liscia, far lievitare per un ora in luogo caldo fino al raddoppio.
Riprendere l'impasto e ricavarne dei bastoncini e arrotolarli attorno ai cannoli di metallo che si usano per i cannoli sicilani, lasciarli lievitare per un'altra ora, dopodichè friggerli in olio di semi bollente.
Una volta raffreddati riempirli con la crema di ricotta e spolverizzarli di zucchero a velo.

giovedì 29 settembre 2011

Croissants






Ciao,
questa sera invece della solita torta voglio farvi vedere i miei croissants, in realtà è una ricetta che ho preso dal sito cookaround; più precisamente la ricetta di Amateur.
Sono venuti benissimo dopo tante prove e tante ricette finalmente ho trovato quella giusta, basta un pò di pratica ed è fatta.

Ingredienti:
500g di farina 00
500g di farina 0
100g di zucchero
Scorza di limone
50 cl di acqua (500g o meglio, mezzo litro d'acqua)
40 g di lievito di birra
100g di Uova
100g di burro morbido per l'impasto
500g di burro per il Panetto.
Estratto d'arancia
20g di sale

Questa è la ricetta originale io ho semplicemente dimezzato le dosi, purtroppo non ho le foto dei vari passaggi (troppi) ho soltanto fotografato i croissants lievitati, nel forno e cotti.



Procedimento:
Sciogliere il lievito in acqua tiepida. Aggiungeteci zucchero, scorza di limone e estratto d'arancio. A parte, mischiate sale e uova.
Nella planetaria, ho messo farina, scorza di limone e zucchero.
Poi ho aggiunto l'acqua con lievito, uova e sale, estrattto d'arancia.
In fine, dopo che gia' impastava per un pochino, il burro morbido.
Dopo una decina di minuti, togliete l'impasto dalla macchina e riponetelo in una bacinella che coprite in pellicola e lasciate riposare in frigo per 50 minuti. Tirate fuori dal frigo dopo i 50 minuti e vedete come ha raddoppiato di volume, mettere il panetto in centro, e richiudetelo come a pacco. Stendete e fate la piega a tre (come in tutte le altre ricette). Per eseguire questa piega, la pasta si stende partendo con il mattarello dal centro, spingendo in su, e poi di nuovo dal centro, stendendo in giu'. Questo serve per far si che il burro si amalgami sia in alto che in basso.
Una volta arrivati a uno spessore decente si piega un terzo della pasta dall'alto verso il centro, e poi si prende il terzo dalla base e si richiude in alto, come se si chiudesse una lettera.
Riporre in frigo per mezz'ora.
Dopo mezzora, prendete l'impasto, ruotatelo di 90 gradi, in modo che l'impasto si poss aprire come un libro (lato a destra). Da qui ristendente nella stessa maniera (partendo dal centro) e fate la seconda piega a tre.
Riponete in frigo per un'altra mezz'oretta.

Ristendere di nuovo, fare un'ultima piega a tre.

C'e` da notare che ogni volta la pasta si allunga. Se si attacca usate un pochino di farina per stenderla piu' facilmente, ma cercate di non mettercene troppa.Riporre in frigo.
Dopo mezz'ora, tirate fuori l'impasto, stendete ben bene fino ad un'altezza di 2~3 mm, pasta fina fina. In questa foto, la pasta e' in un rettangolo alto circa 30cm e probabilmente 150 cm di lunghezza. Tagliate i triangoli 10cm di base per 15 di altezza. Mettete, se vi va, un cucchiaino di crema vicino alla base, e arrotolate.
Quando arrotolate i cornetti, state attenti ad un paio di cose. Per cominciare, NON USARE IL MATTARELLO per stenderli di piu', dato che si puo' rovinare la sfoglia.

Invece, io prendo la base del triangolo e cerco di allargarla dal centro. Poi, una volta avviato l'arrotolamento, con una mano tengo la punta del cornetto e certo di allungarlo dolcemente mentre arrotolo con l'altra.
Ponete i cornetti arrotolati su una teglia foderata con carta da forno. A questo punto, se li volete conservare, si possono congelare cosi'. Fateli lievitare fino a che non siano pronti (si vedono quando son ben gonfi). Ci vorra circa un'ora e mezza (forse anche un po di meno).

Accendere il forno a 215.


pennellate i cornetti con dell'uovo sbattuto, e poi spargetevi sopra un po' di zucchero. Infornate a 215 per 7 minuti, poi abbassate a 185 per una ventina.
Tolti dal forno, cospargeteli con lo zucchero a velo.


Ciaooooooo

martedì 27 settembre 2011

Torta 10° anniversario

Ciao a tutti, stasera vi mostro la torta fatta l'anno scorso per il decimo anniversario di matrimonio di due miei cari amici, Elisabetta e Fausto.

Pan di spagna:
10 uova
300 gr di farina
300 gr di zucchero
la buccia grattugiata di un limone
1 pizzico di sale

Farcia:
500 gr. di latte intero
2 uova
150 gr. di zucchero
60 gr. di farina
1 bustina di vanillina

Bagna:
Acqua q.b.
limoncello q.b.
zucchero q.b.



Decorazione:
Pasta di zucchero q.b.
frutta mista q.b.


 












Il disegno l'ho scaricato da internet, ho cercato qualcosa di spiritoso come mi è stato chiesto e ho trovato questa vignetta che ho ricalcato su una sfoglia di pasta di zucchero usando un pennarello alimentare nero.

Nel caso non leggiate bene il fumetto dice così;
MARITO: ALLORA, LUNEDI' NO CHE C'E' LA RIUNIONE, MARTEDI'  C'E' IL CALCETTO, MERCOLEDI' RIUNIONE CONDOMINIALE, GIOVEDI' C'E' IL DERBY, VENERDI' NO....

MOGLIE: OH SENTI, IO SABATO TROMBO CHI C'E' C'E'....

Buonanotte a tutti e alla prossima.

lunedì 19 settembre 2011

Torta Homer




Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui, dopo la pausa estiva.
Oggi vi posto la torta fatta per il compleanno del fratello di un mio amico, Cristian,  è stata una richiesta improvvisa quindi ho avuto solo un pomeriggio per decidere che decorazione fare e anche per realizzarla. Spero vi piaccia. Ciao.



La base è il solito pan di spagna farcito con crema chantilly e fragole, bagnato con sciroppo al rum e ricoperto di panna montata fresca e fragole.


Il disegno è fatto con pasta di zucchero al miele; ho ripreso un disegno da internet è l'ho riportato sulla pasta stesa, l'ho ritagliato e colorato.
Piccolo errore la maglietta di Homer doveva essere bianca ma forse è stato meglio così altrimenti non si sarebbe distinta sulla panna....

E' venuta molto alta, pesava due chili abbondanti ; chiedo scusa per la qualità delle foto ma sono andate perse è abbiamo faticato per ritrovarle, meglio di così non si poteva fare...
Alla prossima ciao.

sabato 2 luglio 2011

Torta castello (4 compleanno Elisa)



Ciao a tutti,
rieccomi dopo tanto tempo a postarvi la torta che ho fatto per il quarto compleanno della mia bimba, vi dico subito che è la prima volta che faccio una torta del genere e come dico sempre poteva essere migliore, ma vieniamo al dunque, le foto sono tante quindi preparatevi......

Prima di tutto il castello è formato da due torte, la base quadrata e quella sopra rotonda più piccola:
Ingredienti base pan di spagna quadrato:
7 uova
210 gr. di farina
210 gr. di zucchero
buccia di limone grattugiata

Ingredienti pan di spagna piccolo:
3uova
90 gr. di zucchero
90 gr. di farina
mezza bustina di vanillina
1 pizzico di sale.




Il procedimento è sempre lo stesso, questo è il pan di spagna in forno, raffreddato e tagliato in due.











Una volta freddi e tagliati; ho bagnato quello quadrato con bagna al limoncello e farcito con chantilly e frutti di bosco; quello piccolo bagnato con latte e nesquik e farcito con crema pasticcera al cioccolato al latte.
Li ho lasciati raffreddare in frigo per una notte intera, poi ho inserito nella base cinque cialde a sigaretta in modo che la torta superiore non sprofondi in quella inferiore.
 


Li ho ricoperti con la panna e ho appoggiato la torta superiore su un cartoncino e poi l'ho posizionato su quella inferiore. Ora è pronta per essere decorata...















 Ho posizionato la cialda (comprata) delle winx ho aggiunto i fiorellini e le torri preparati una settimana prima e ho rifinito con panna e pasta di zucchero verde per il prato.



Ecco la torta finita....


mercoledì 1 giugno 2011

Torta Michael Jackson


Ciao, questa torta mi è stata chiesta da cristian (amico e socio di mio fratello) per la cresima della sua piccola Giulia che tanto piccola non è più!.
Voleva una torta con su Michael Jackson, ho fatto quello che ho potuto, ma forse ho esagerato un pò con le note musicali.....
La torta è la solita: pan di spagna con chantilly e fragole, bagnata con bagna al rum, decorata con panna e decorazioni di cioccolato bianco e fondente.

Eccovi le foto di tutti i passaggi:






Questa è la preparazione di Michael fatto con il cioccolato fuso:

 
Queste sono i dischi in vinile e una parte delle note musicali per la decorazione laterale

 
Questa decorazione l'ho fatta nel caso quella al cioccolato si fosse rotta nel momento di posizionarla sulla torta; è fatta di pasta di zucchero.









Spero vi sia piaciuta e alla prossima.....

4 compleanno Elisa (prima torta)




Ciao a tutti/e, eccomi di nuovo qui con voi per condividere altre torte. A casa nostra maggio è il mese dei compleanni infatti Elisa compie gli anni il due, mentre io l'otto. Visto che quest'anno il compleanno di mia figlia cadeva di lunedì abbiamo deciso di festeggiare tutti e due la domenica otto maggio ( che tra l'altro era anche la festa della mamma).
Ma potevo lasciare la mia piccolina senza neanche una tortina?!,  così per lunedì le ho preparato questa che inizialmente doveva essere piccola e invece.......
Ingredienti:
una busta di preparato per torta al cioccolato cuoci e versa ( si lo so, chiedo perdono!!)
500 gr. di panna fresca
500 gr di fragole
zucchero q.b.                                                      

La preparazione non è complicata; si cuoce la torta come descritto nella confezione, una volta fredda si taglia e si riempie con la panna montata con lo zucchero si dispongono le fragole condite prima con zucchero e limone si chiude, si ricopre con la panna e le fragole. 










La decorazione è semplice ho ricalcato un disegno di hello kitty e lo riprodotto con il cioccolato.


 Semplice ma buonissima.