giovedì 3 novembre 2011

Babà al rum




Questa è la ricetta che ormai uso da tanto tempo, l'ho trovata sul sito www.gennarino.org, ho provato altre ricette ma questa a mio parere è la migliore, spero vi piaccia...

Ingredienti per una ventina di babà:
220 grammi di farina di forza
12 grammi di lievito di birra
3 uova (se molto grandi, sono sufficienti due uova e un tuorlo)
70 grammi di burro
30 grammi di zucchero
un pizzico di sale
farina e burro per gli stampini


Per la bagna:

500 grammi di acqua
200 grammi di zucchero
la buccia di un limone non trattato



Procedimento:
Preparare il "lievitino" impastando dodici grammi di lievito di birra, un cucchiaio di acqua, 25 gr di farina e un cucchiaino di zucchero.

Lasciare lievitare finchè non è raddoppiato di volume.


Preparare intanto la la bagna facendo bollire per quindici minuti 450 gr di acqua con 200 gr di zucchero e la buccia di un limone. A questo sciroppo, aggiungete poi - una volta freddo - del rum a piacere, stando attenti a non esagerare: altro rum, infatti, sara' spruzzato direttamente sul babà al momento di servire.

Pronto il lievito, travasarlo in una terrina e aggiungervi 200 gr di farina manitoba, un cucchiaio di zucchero, 3 uova (meglio uno per volta; se necessario, ci si può fermare a tre tuorli e due albumi). Date una prima impastata, in modo che gli ingredienti si amalgamino e aggiungete 70 gr di burro morbido, un pizzico di sale e lavorare con uno sbattitore a fruste per una trentina di minuti a media velocità.

Per chi non ha mai fatto il baba': la lavorazione lunga e' assolutamente essenziale. Lavorandolo, l'impasto cambia aspetto: quando e' pronto diventa molto, molto, elastico: una palla quasi completamente staccata dalle pareti.
Tendendo un po' di pasta tra pollice e indice, questa deve essere talmente elastica da diventare trasparente. Ecco: questo e' il punto giusto. Nel dubbio, comunque, una lavorazione piu' lunga non combina danni. Una piu' breve, invece si'.

A questo punto, coprite la ciotola con un panno e lasciate riposare l'impasto in luogo tiepido fino a quando questo non avra' raddoppiato il suo volume.

Imburrate degli stampini da baba': se non li avete, fa niente. Potete usarne uno da budino o ciambella (con il buco al centro, cioe'). In ogni caso, l'impasto per il babà va preparato in questo modo, prima di essere messo nello stampo: prendere in mano la pasta necessaria e spingere la parte bassa di questa - con le dita delle due mani - nella parte inferiore, mentre i due pollici tirano la parte alta della pasta. Questo movimento - più: difficile a dirsi che a farsi - va ripetuto tre o quattro volte, e serve ad avere un babà con la parte alta perfettamente liscia e regolare.

L'impasto va poi poggiato negli stampini - deve arrivare fino a circa 1/3 - e lasciato lievitare di nuovo fino a quando non avra' raggiunto l'orlo, superandolo appena con una leggera bombatura.

Trascorso il tempo di lievitazione, infornate a 180 gradi per una ventina di minuti. Parte bassa del forno, come il pane. Il baba' e' cotto quando assume un bel colore dorato ANCHE nella parte interna dello stampo. Controllate bene, quindi, prima di sfornare.

Una volta cotti e sfornati, lasciate raffreddare i babà e immergeteli - uno per volta - nello sciroppo (riscaldato a 40 gradi circa). Rigirate bene in modo che si imbevano bene bene, e strizzateli tra le mani il babà, con un movimento di compressione (e non di torsione). Il babà si comportera' come una spugna, lasciandosi cioè spremere senza opporre apparente resistenza e riprendendo, al cessare della forza premente, la forma originaria.

Riponeteli in un piatto e bagnateli, al momento di servire, con del rum o del limoncello.

Torta juve


Ciao, eccomi di nuovo qui con un'altra torta, questa l'ho fatta per i 70 anni di mio papà , grande tifoso della juve; purtroppo non ho altre foto, ( non avevo ancora il blog!); ho cercato di riprodurre una maglia della sua squadra... insomma più o meno ci sono riuscita :)


Pan di spagna, con crema pasticcera al limoncello, bagna al limoncello , ricoperta con panna crema pasticcera e cacao.
Quella sera avevo preparato anche dei baba che posterò al più presto...

Ciaooooooo
P.s. MIMI' è il soprannome di mio padre!!

Torta ananas ( il mio 37° compleanno)



Ciao, questa è la torta che mi sono regalata per il mio 37° compleanno, era piccola perchè ho festeggiato insieme alla mia bambina, quindi c'era già una torta grande....
pan di spagna con bagna al maraschino farcita con panna vanigliata e pezzi di ananas, coperta di panna e ananas.


Pan di spagna:            
2 uova
60 gr. di farina
60 gr. di zuchhero
1 pizzico di sale
1 pizzico di vanillina

Farcia:
250 gr. di panna da montare
1 pizzico di vanillina
4 fette di ananas al naturale a cubetti

Bagna:                   
Acqua q.b.
succhero q.b
maraschino q.b.


Decorazione:
Panna montata q.b.
ananas a cubetti q.b.
cioccolato fondente q.b.

Ciao e alla prossima

Cartocci siciliani



Ciao a tutti/e,
questa è una ricetta siciliana che ho scoperto grazie a mio cognato Danilo, provatele sono superlative!!!!


Ingredienti impasto:
700 gr. di farina
70 gr. di burro
1 cucchiaino di sale
1 bustina di vanillina
1 uovo
35 gr. di lievito di birra
latte q.b.


Crema di ricotta:
500 gr. di ricotta
5 cucchiai di zucchero
cioccolato fondente a pezzi q.b.


Preparazione:
Impastare tutti gli ingredienti aggiungendo il latte un po alla volta fino a formare una palla liscia, far lievitare per un ora in luogo caldo fino al raddoppio.
Riprendere l'impasto e ricavarne dei bastoncini e arrotolarli attorno ai cannoli di metallo che si usano per i cannoli sicilani, lasciarli lievitare per un'altra ora, dopodichè friggerli in olio di semi bollente.
Una volta raffreddati riempirli con la crema di ricotta e spolverizzarli di zucchero a velo.